Crema di fave secche con timo selvatico della mia amica blogger Sara di "Annonelbosco.blogspot.com"

![]() |
Sara blogger di "ANNO NEL BOSCO" |
Una ricetta semplicissima, nata tra di noi mentre chattavamo, arricchita da timo selvatico raccolto nelle sue passeggiate tra i boschi.
Naturalmente se come me non siete grandi escursionisti, o non avete una cara amica che può raccogliere le erbe selvatiche per voi, utilizzate tranquillamente del timo fresco coltivato.
INGREDIENTI per 4 persone:
- 300g di fave secche (le trovate facilmente al supermercato, in pratici sacchetti)
- brodo vegetale
- 3 cucchiai d'olio extra vergine più 4 cucchiaini per servire
- pepe nero macinato al momento
- un mazzetto di timo selvatico fresco (o coltivato)
- un dado di soffritto
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale q.b.

Lasciate le fave secche a bagno coperte d'acqua in un recipiente per una notte.
Scolatele e sciacquatele per benino. Scaldate l'olio nel tegame con il dado di soffritto e dei rametti di timo interi, quando le verdure del soffritto cominciano a friggere bagnate con il vino e aggiungete le fave, mescolate e cuocete per 5 minuti, coprite poi di brodo vegetale 2 dita sopra le fave, aggiustate di sale e portate a bollore. Dopodichè abbassate la fiamma e fate sobbollire per un'ora, passato questo tempo provate a schiacciare le fave con la forchetta se si spappolano sono pronte, altrimenti aggiungete un po' di brodo e continuate ancora qualche minuto.
Eliminate il rametto di timo, e con il frullatore ad immersione rendete tutto a crema.
Al momento di servire, condite con delle foglioline di timo, una macinata di pepe e un filo d'olio, accompagnate con pane casareccio o crostini.
E' già ottima e delicata così ma se volete dare una sferzata di gusto, aggiungete del proscitto crudo tagliato a listarelle e beveteci insieme un buon vino rosso corposo.
Spero che con la bella stagione, la mia collaborazione con ANNO NEL BOSCO porti nuovi sapori e nuove ricette direttamente dalle montagne!
Grazie amica mi hai fatto un bel regalo penso anche a chi prova questa ricetta, così semplice ma ricca di sapore e profumi ...alle prossime erbette !!!
RispondiEliminaaspetto nuovi sapori!!!
Elimina